Glossari SSLMIT
logo
Italiano  English

Home

Terminologia di Genere

Con terminologia di genere intendiamo lo studio dei fenomeni linguistici che appartengono alla lingua comune e che possono comparire in qualsiasi genere testuale dell’oralità in modo indipendente dal tipo di contenuto specialistico.
Nata principalmente per soddisfare le esigenze degli interpreti, questa disciplina ha dunque come oggetto di studio i discorsi orali – classificati in generi in base ai diversi eventi comunicativi (discorso, conferenza, intervento parlamentare, tavola rotonda, dibattito) all’interno dei quali hanno luogo – e alcuni fenomeni linguistici che appartengono al livello sintattico-semantico della lingua comune: segnali discorsivi, nessi, locuzioni, termini predicativi, proverbi e "verbi chiave dell’oralità".
I segnali discorsivi sono elementi che permettono sia di organizzare la struttura logico-argomentativa e sintattica del testo, sia di regolare la sua natura di evento comunicativo (trattandosi per l’appunto di testi dell’oralità).
I nessi classificano congiunzioni, avverbi, preposizioni e relative locuzioni che servono a organizzare il testo (e la sua struttura logico-argomentativa) in strutture ipotattiche, paratattiche e giustapposte.
Proverbi e locuzioni (che includono anche le cosiddette espressioni idiomatiche), invece, riguardano principalmente il livello semantico e costituiscono un glossario di espressioni legate strettamente alla cultura e alle tradizioni delle singole lingue; espressioni, cioè, che difficilmente si lasciano tradurre parola per parola ma che devono essere ‘prese’ nel loro significato d’insieme.
I termini predicativi (in particolare i nomi di processo), che riguardano contemporaneamente il livello sintattico e il livello semantico, servono a illustrare un campo particolare della lingua comune, quello dei costrutti con verbo supporto, che nei casi di strutture con verbi metaforici o specialistici (accarezzare un’idea o comminare una pena) può comportare un uso idiosincratico.
I "verbi chiave" infine raccolgono tutti quei verbi utilizzati principalmente nei testi orali (come dire, affermare, salutare, ringraziare, ecc.); la loro analisi si basa essenzialmente sull’individuazione di sinonimi cross-categoriali e sul tipo di struttura e di collocazione del verbo stesso.

Vai alla terminologia di genere

Terminologia di Dominio

La terminologia è essenzialmente una scienza interdisciplinare applicata nella sistematizzazione e normalizzazione del vocabolario specialistico, con lo scopo di favorire il passaggio delle informazioni in ambito tecnico-scientifico.
L’oggetto di studio della disciplina sono i termini ed il loro utilizzo in situazioni comunicative concrete ed attuali.
Se la parola può rivelarsi portatrice di molteplici significati, il termine è invece l’unità lessicale che nel linguaggio specialistico acquista una funzione esclusivamente denotativa, priva di ambiguità o connotazioni individuali.
Il lessico della tecnica e della scienza deve essere monoreferenziale e stabile, in relazione alla chiarezza ed alla precisione delle informazioni specialistiche.

Vai alla terminologia di dominio