Testi e materiali delle prove di ammissione degli anni accademici precedenti

Testi, materiali multimediali, informazioni e consigli per prepararsi alle prove di ammissione ai nostri corsi di studio

Laurea Magistrale in Interpretazione

Modalità d'esame

Le modalità dell'esame di ammissione sono indicate in dettaglio nel bando ufficiale che potrete scaricare quando verrà pubblicato. Si precisa che dall'A.A. 2019/20 la prova non prevede più la parte di cloze test (completamento di brani orali con lacune), ma solo quella di recall (riproduzione orale di brani).


Materiale per esercitarsi per il test di ammissione

Il materiale relativo alle prove d'ammissione alla Laurea Magistrale in Interpretazione degli anni accademici passati è messo a disposizione per la sola pratica linguistica e riguarda solo le parti della prova di ammissione che si svolgono nei laboratori.

La prova di ammissione prevederà esercizi di riproduzione orale di brani (recall) e un colloquio o quesito di cultura generale.

Per la prima lingua straniera (identificata come lingua B al momento dell’iscrizione) ci sono due esercizi di recall interlinguistico: un brano in italiano da riprodurre nella prima lingua straniera; e un brano nella prima lingua straniera da riprodurre in italiano; per la seconda lingua straniera (identificata come lingua C al momento dell’iscrizione) c’è un solo esercizio recall interlinguistico: un brano ascoltato nella seconda lingua straniera da riprodurre in italiano.

N.B. Nella sezione relativa agli anni accademici precedenti troverete anche esercizi di completamento di brani orali con lacune (cloze). Potete utilizzarli per esercitarvi ma questa tipologia di esercizio non è più prevista.

torna ai corsi